Поход

Anello Moncuni (o Monte Cuneo) da Reano

Скачать

Фото маршрута

ФотоAnello Moncuni (o Monte Cuneo) da Reano ФотоAnello Moncuni (o Monte Cuneo) da Reano ФотоAnello Moncuni (o Monte Cuneo) da Reano

Автор

Статистика маршрута

Расстояние
4,43 км
Набор высоты
178 м
Техническая сложность
Низкая
Потеря высоты
178 м
Макс. высота
647 м
TrailRank 
31
Мин. подъем
501 м
Тип маршрута
Круговой
Время в движении
47 минут
Время
один час 3 минут
Координаты
755
Загружено
25 июня 2023 г.
Записано
мая 2023
Будьте первым, кто выразит признание
Поделиться

рядом с Reano, Piemonte (Italia)

Просмотрено 160 раз, скачано 3 раз

Фото маршрута

ФотоAnello Moncuni (o Monte Cuneo) da Reano ФотоAnello Moncuni (o Monte Cuneo) da Reano ФотоAnello Moncuni (o Monte Cuneo) da Reano

Описание маршрута

Dai pannelli illustrativi;:

Dalla vetta piramidale di 641 metri del Montecuneo, Moncun-i in dialetto, si gode un pregevole panorama sull'ampia conca di Giaveno, con le alte montagne della Val Sangone (tra cui spiccano il Rocciavrè e il monte Robinet e dietro le quali emerge il Monviso). Sul lato opposto, dietro l'inconfondibile sagoma della Sacra di San Michele, si vede il Rocciamelone e si può seguire tutta la dorsale a nord della Val di Susa, fino al Musinè. Al di sotto si intravede il mosaico di campi della piatta torbiera di Trana e alla sua destra i due laghi di Avigliana. Rivolgendosi



A sud, vediamo il monte Pietroborga, con sotto il paese di Trana, e a est gran parte della collina morenica di Rivoli-Avigliana. Le rocce del Moncuni, vecchie di oltre 130 milioni di anni, non rappresentano il normale substrato dell'anfiteatro morenico, ma un avamposto della catena alpina, una sorta di scoglio duro, eretto sull'antistante pianura: molto prima delle glaciazioni, sui cui fianchi, morene si sono semplicemente appoggiate. La conservazione di questo scoglio è stata resa possibile grazie alla sua natura litologica, molto resistente all'erosione. Le rocce (Lherzoliti) sono dei particolari tipi di peridotiti, cioè delle rocce eruttive ultrabasiche costituite da silicati di ferro e magrsio, che qui affiorano ossidate dalla lunga esposizione alle intemperie. Riguardo la vegetazione, invece, la presenza dei licheni indica che qui l'aria è ancora abbastanza pulita.

Nelle radure sono presenti oltre 500 specie vegetali, le più interessanti sono quelle delle praterie aride del Moncuni, dove si trovano due specie endemiche e quattro specie protette. Qui è presente anche il ginepro (Juniperus communis), una specie dioica, cioè con infiorescenze maschili e femminili portate da individui diversi. Le sue bacche sono molto apprezzate in cucina e hanno proprietà medicinali toniche, diuretiche e antisettiche.

Маршрутные ориентиры

ПиктограммаВершина Высота 643 м
ФотоVetta

Vetta

ПиктограммаВершина Высота 641 м
ФотоMoncuni

Moncuni

ПиктограммаВершина Высота 644 м
ФотоLaghi di Avigliana

Laghi di Avigliana

ФотоCol buchet

Col buchet

ФотоPianoro Bal di masche

Pianoro Bal di masche

Комментарии

    Вы можете или этот маршрут